S14-14 04

Il Milan Urban Food Policy Pact e le sfide nella lotta contro la fame e la povertà mondiale

Compartir en TWITTER/FACEBOOK/LINKEDIN

Deja tu comentario

Participa en esta ponencia enviádole tu pregunta o comentario a los autores

Añadir comentario

Firmantes

profile avatar
Francesca GiommiUniversidad nacional de educacion a distancia (Uned)

Enfoque

introduzione. Il Covid ha aumentato il numero dei poveri nel mondo e ha aumentato il deterrente socioeconomico. In secondo luogo, l’ONU conta 900 milioni di persone che vivono con meno di un dollaro al giorno e la FAO fornisce aiuti alimentari a circa 50 milioni di persone. Insomma, alcuni dei dati che mi aiutano a cogliere la dimensione quantitativa di una delle migliori sfide mondiali, aggravata dai cambiamenti climatici e dai movimenti migratori di massa, siamo alcuni di noi. Si compone così un quadro globale carico di criticità che collipsce i cinque continenti dove le società dei paesi più ricchi si sentono accerchiati da milioni di poveri del terzo mondo pronti a scavalcare recinti spinati e muri. I meccanismi tradizionali di aiuti allo sviluppo sono stati oggetto di severa critica da parte del premio Nobel per l’economia Angus Deaton il qual considera il trasferimento di risorse e alimenti a che di fatto finisce strategia per sostenere corruzioni, poteri oligarchici e regimi non democratici. Semina un strada senza via d’uscita.

Target: Il Milan Urban Food Policy Pact(MUFPP) Nel 2015 a Milano (Italia) in risposta a tutte le fiere internazionali che gli uccelli mangiano oggetto agricoltura e tutti i più poveri delle cento città sottoscrissero un accordo destinato all’introduzione di pratiche agricole e di consumo che vi dovranno assistere. Alla base di questa iniziativa furono poste 4 direttrici principali: la creazione di network tras diversi contesti urbani, il covolgimento delle organizzazioni internazionali, l’introduzione de la subjecta del cibo nei principali dibattiti internazionali in corso e la progettazione di programmi d’azione concreti. Secondo le aspettative si trattava di favorire la circolazione di esperienze positive condivise all’interno di questi raggruppamenti di governi locali. La metropoli ha una ruota politica ed economica sempre molto strategica e quella che la frequenta non è completa, Infatti e contenta della parotite promuovo sistemi alimentari ugualmente sostenibili e resilienti in una piazza di azioni che suggeriscono interventi in tutti gli ambiti: 1) governance; 2) Dieta sostenibile; 3) Giustizia sociale ed economica; 4) Produzione alimentare; 5) Distribuzione del cibo 6) Spreco alimentare

Discussione : Dal momento in cui il tentativo degli parotiti è che io vivrò in una città difficile per fare politica alimentare sostenibile, anche attraverso il cambio di idee e suggerimenti, come affrontare concretamente il problema della comunità, afferma il MUFPP un valido strumento per rafforzare la capacità di autogoverno locale e di autorappresentanza in materia di food and food management, si riconosce nella tendenza più estesa della rete internazionale che viene superata e progressivamente sostituita dalla tradizionale società delle Nazioni. Sarà necessario che la ricerca scientifica continui in futuro per osservare e valutare questa trasformazione, se è il livello internazionale del processo socioeconomico e produttivo interno,Urban food policies che stanno vendendo elaborati dalle tante città in tutto il mondo e capire meglio il contributo concreto che saranno in grado di sostenere all’affermazione di un sistema di sostenibilità più sostenibile alla vita globale.

Preguntas y comentarios al autor/es

Hay 04 comentarios en esta ponencia

    • profile avatar

      Antonio Rosa Castillo

      Comentó el 18/05/2023 a las 12:03:18

      Congratulazioni, Francesca, per la tua presentazione. Ho una domanda.
      Qual è l'impatto più significativo che il Milan Urban Food Policy Pact ha avuto nella promozione di politiche alimentari sostenibili e nel miglioramento della qualità della vita delle comunità locali nelle città partecipanti?
      Grazie per la tua attenzione

      • profile avatar

        Francesca Giommi

        Comentó el 07/06/2023 a las 11:28:39

        Gracias Antonio
        En realidad todavia ha pasado poco tiempo para emitir un juicio sobre los efectos del MUFPP. Por el momento el primer resultado es la red de ciudades que se ha creado.

    • profile avatar

      María Dolores Pérez Esteban

      Comentó el 18/05/2023 a las 09:13:59

      Estimada Francesca,
      En primer lugar, me gustaría felicitarle por su interesante trabajo. Del mismo le planteo la siguiente cuestión ¿Cuáles han sido los principales retos en su desarrollo?
      Muchas gracias

      • profile avatar

        Francesca Giommi

        Comentó el 18/05/2023 a las 11:39:57

        Estimada María Dolores
        Gracias por tu pregunta. Si con la palabra “desarrollo” te refieres a mi trabajo, el principal probleme que estoy encontrando es establecer una relación directa entre lo que se plantea nivel oficial y la realidad concreta de la medidas que se adoptan.
        Mucha gracias
        Francesca


Deja tu comentario

Lo siento, debes estar conectado para publicar un comentario.

Organiza

Colabora